Screening e consulenza
Lo screening della vista nei bambini :
Perché ?
All’incirca 1 bambino su 8 ha problemi di vista.
Lo sviluppo visivo del bambino è un processo di maturazione complesso, che richiede alcuni anni per completarsi. Alla nascita, la visione non è matura e il potenziale visivo si sviluppa gradualmente fino all’età di 6 anni circa.
Se un occhio non sviluppa una funzione visiva fisiologica durante i primi anni di vita, si definisce ambliope; un occhio ambliope è un occhio che ha meno esercitato le proprie funzioni durante il processo di sviluppo ed è quindi meno performante.
È possibile che entrambi gli occhi siano ambliopi.
Molto spesso è impossibile che i genitori notino l’ambliopia perché il bambino non è necessariamente consapevole del fatto che un occhio sia meno ‘efficace’ dell’altro e quindi non si lamenterà di un problema di vista.
Il momento migliore per trattare l’ambliopia, quando questo è possibile, è durante i primi anni di vita: più precoce è il trattamento, migliori sono le possibilità di un buon recupero.
Quando ?
Alla nascita, il bambino riceve un primo controllo degli occhi in ospedale.
Una consulenza d’urgenza è necessaria, qualunque sia l’età del bambino, nei seguenti casi:
- leucocoria (riflesso bianco nella pupilla);
- uno strabismo fisso, uno strabismo intermittente che persiste dopo 4 mesi di vita o uno strabismo apparso improvvisamente;
- anomalie visibili dell’occhio (arrossamento persistente, lacrimazione, cornea opaca, anomalia della pupilla).
Una consulenza è fortemente raccomandata nei seguenti casi:
- il bambino sbatte le palpebre o si strofina gli occhi molto frequentemente;
- il bambino lamenta frequenti mal di testa, soprattutto a fine giornata, o ha difficoltà di concentrazione;
- a scuola il bambino presenta difficoltà alla lettura;
- fotofobia (forte sensibilità alla luce);
- il bambino ha la tendenza di chiudere un occhio quando guarda qualcosa o qualcuno.
Svolgimento della consulenza
Un esame clinico adeguato richiede un’atmosfera rassicurante, che deve essere effettuato in un luogo dedicato ai bambini e con delle attrezzature specifiche.
Il primo appuntamento può durare fino ad un’ora e mezza; per questo motivo, si consiglia di effettuarlo al mattino o al più tardi nel primo pomeriggio, quando il bambino sarà in generale più riposato.
L’esame clinico è completato da uno studio della rifrazione dopo cicloplegia: questo consiste nell’instillare delle gocce negli occhi per bloccare l’accomodazione del bambino, al fine di avere una misura accurata di eventuali anomalie ottiche.
Dopo la consulenza, la vista del bambino sarà offuscata e la pupilla sarà dilatata fino alla fine della giornata, quindi si raccomanda di fornire occhiali da sole o un berretto con visiera o simili.
Al momento di prendere l’appuntamento, la Signora Carina Barbosa e la Signora Nour Ben Ayed, le nostre assistenti medicali, vi forniranno tutte le informazioni necessarie prima della consulenza e saranno a vostra disposizione in ogni fase della consultazione il giorno dell’appuntamento.
Appuntamento
Appuntamento per un bambino, dalla nascita fino all’ età di 4 anni – unicamente per telefono
Lingue parlate nello studio: français, english, italiano, português, español, عربي
- Valutazione ortottica
- Valutazione visiva per le difficoltà di apprendimento
- Emergenze: possibili tutti i giorni, previo appuntamento telefonico.
Valutazione ortottica
esame clinico, diagnosi, follow-up e rieducazione sono assicurati a Losanna da due ortottiste qualificate dell’Hôpital Ophtalmique Jules Gonin: la Signora Kajeevini Thangarajah e la Signora Aline Maillard.
Valutazione visiva per le difficoltà di apprendimento
Solo su appuntamento a Losanna per telefono